300g di farina 0 o se preferite grano integrale mescolato con farina di farro
2 cucchiai di Lecitina di soia possibilmente bio
40g di olio EVO oppure 150g Margarina
3 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaio di malto d’orzo
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di bicarbonato
qualche goccia di limone
aromi a piacere ( buccia di limone e/o di arancia grattugiate- vaniglia- un cucchiaio di rum ecc)
Per prima cosa preparare l’emulsione di lecitina di soia : versare in un contenitore alto e stretto mezzo bicchiere abbondante di acqua, 2 cucchiai colmi di lecitina e frullare a lungo con il minipimer facendo incorporare aria, montando fino a che non diventa gonfia e densa.
L’emulsione sostituisce l’uovo
Fare la fontana e procedere come per una normale frolla, inserire tutti gli ingrdienti compresa l’emulsione e impastare brevemente. Se è troppo secca aggiungete un filo di acqua, qualche goccia alla volta. se è troppo morbida invece un cucchiaio di farina.
Fatene una bella palla, copritela con pellicola e fatela riposare mezzora, io l’ho tenuta anche 24 ore, non succede nulla, anzi…
Fatene crostate e biscotti…è deliziosa.
Sembra ottima! 🙂
Provala, è più buona della classica. Poi mi fai sapere 😉
ciao barbara nella ricetta dici di mettere o 40 gr di olio o 150 gr di margarina ma non è sproporzionato come sostituzione 40 gr contro 150.
no va bene, perchè olio si sente di più come sapore e non esagererei e poi è più liquido
No, non lo è , vai tranquilla